05 ott 2025

Overtime amaro per Torino: Pistoia passa al Pala Gianni Asti

Torino, domenica 5 ottobre 2025 - A distanza di due anni e tre mesi, Torino non riesce a prendersi la rivincita della Finale Playoff 2023 contro Pistoia, che invece rifila ai gialloblù la loro prima sconfitta della stagione regolare (87-91) dopo i primi due successi ottenuti con Cividale e Cento. L’influenza ha colpito entrambe le squadre, con Torino priva di Marco Cusin, mentre Pistoia è arrivata sotto la mole senza un realizzatore importante come Jazz Johnson. Alla fine, è riuscita a spuntarla la squadra di coach Della Rosa, grazie a 35 punti di Seneca Knight, dopo una battaglia che ha avuto bisogno di un overtime per rompere l’equilibrio. Alla Reale Mutua resta il rammarico di andare molto vicina alla vittoria ma senza riuscire a chiuderla al termine dei regolamentari, con un vantaggio che è sfumato con la tripla dello stesso Knight per pareggiare i conti e forzare l’overtime. Alla squadra di coach Moretti non bastano 30 punti e 15 rimbalzi di un mostruoso Allen, e i 21 punti di Massone. Prossimo appuntamento tra pochi giorni, con il turno infrasettimanale in trasferta a Verona questo mercoledì.

QUINTETTI
Torino: Schina, Teague, Severini, Allen, Bruttini
Pistoia: Stoch, Saccaggi, Knight, Alessandrini, Zanotti

Partenza a razzo della Reale Mutua che dopo pochi istanti di gioco prova già a prendere il controllo del gioco: l’attacco gira bene, la difesa è attenta e dopo cinque minuti è +10 per i gialloblù, con timeout di coach Della Rosa (14-4). Al ritorno in campo Pistoia entra in partita con un buon impatto di Alessandrini e l’esperienza di Saccaggi, mentre la second unit gialloblù fatica a trovare concretezza in attacco. Sulla sirena del primo quarto arriva addirittura il sorpasso toscano con la tripla di Gallo per il 15-16.

Il secondo quarto si apre con la firma di Seneca Knight, che si fa sentire su entrambe le metà campo, mettendo in moto un parziale che porta Pistoia sul +7. Torino rimane però in scia con Allen che va in doppia cifra e la tripla di Massone. Verso la chiusura del secondo quarto Allen sale in cattedra porta i suoi fino al -1 con cui si chiude la prima metà di gara sul 34-35.

Ripresa complicata per la Reale Mutua che subisce una fiammata di Gallo, autore di due triple in fila, e scivola così a -8. La coppia di lunghi Allen-Bruttini fa un buon lavoro sotto canestro, poi il gioco da tre punti di Massone riporta i gialloblù a un possesso di svantaggio. Knight e Alessandrini sono concreti per gli ospiti, dall’altra parte rispondono Schina e Bruttini per restare a contatto alla chiusura del terzo periodo. Si va all’ultima pausa sul 54-56.

In apertura di ultimo quarto c’è il cambio di marcia torinese: i gialloblù alzano il livello dell’intensità difensiva e si lanciano in transizione, guidati da Teague e Massone, per il break che vale il sorpasso. Knight continua a macinare punti per l’Estra ma dall’altra parte Torino trova due triple fondamentali con Severini e Massone per tenere il muso avanti quando mancano tre minuti alla fine. Seneca Knight continua ad essere un pericolo per la difesa torinese, dall’altra parte Federico Massone prova a chiuderla, ma Torino deve fare i conti con Knight, che segna la tripla del pareggio a meno di 20 secondi dalla fine. Si va all’overtime sul 77-77.

Il supplementare vede un botta e risposta tra Allen e Knight, con entrambi gli americani che salgono oltre quota 30 punti (e doppia-doppia inclusa) a conferma di due prestazioni stellari. Pistoia mette il muso avanti e prova a chiuderla, Severini segna la tripla del -2 ma non quella dell’eventuale controsorpasso. La chiude Pistoia sul punteggio di 87-91.

Coach Moretti in sala stampa: “Complimenti a Pistoia, che ha giocato una partita di voglia nonostante l’assenza di un giocatore importante come Johnson. Noi siamo colpevoli di una prestazione povera, opaca. Abbiamo giocato con poca qualità, poca intensità, poca attenzione. Ci siamo accesi nel quarto quarto, non so se per merito nostro o se per il fatto che Pistoia sia un po’ calata perché aveva rotazioni più corte. Avremmo anche potuto vincerla, ma stasera saremmo stati sicuramente non meritevoli di una di una vittoria che invece è andata alla squadra che ha meritato di più in assoluto.”

Reale Mutua Torino - Estra Pistoia 87-91 (15-16, 19-19, 20-21, 23-21, 10-14)

Reale Mutua Torino: Robert Allen 30 (8/14, 2/6), Federico Massone 21 (5/8, 3/8), Macio Teague 9 (4/12, 0/1), Giovanni Severini 9 (0/1, 2/5), Davide Bruttini 9 (4/4, 0/0), Matteo Schina 7 (1/3, 1/2), Umberto Stazzonelli 2 (1/5, 0/0), Lorenzo Tortu' 0 (0/3, 0/6), Dario Zucca 0 (0/0, 0/0), Andrea Talano 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 17 / 24 - Rimbalzi: 34 13 + 21 (Robert Allen 15) - Assist: 14 (Matteo Schina 6).

Estra Pistoia: Seneca Knight 35 (7/14, 5/5), Filippo Gallo 20 (1/2, 4/5), Nicolas Alessandrini 12 (6/7, 0/5), Lorenzo Saccaggi 9 (4/9, 0/0), Federico Stoch 6 (2/2, 0/1), Daniele Magro 5 (2/2, 0/0), Simone Zanotti 4 (2/4, 0/2), Luca Campogrande 0 (0/1, 0/2), Nicolo Dellosto 0 (0/0, 0/0), Cosimo Flauto 0 (0/0, 0/0). Tiri liberi: 16 / 21 - Rimbalzi: 45 8 + 37 (Simone Zanotti 13) - Assist: 10 (Seneca Knight 3).